• Home
  • Chi siamo
  • Convenzioni e Collaborazioni
  • Scuola
  • Aree Protette
  • Attività
  • Olimpiadi e Giochi delle Scienze Sperimentali
  • Olimpiadi e Giochi delle Scienze Sperimentali
  • Articoli
  • Segnalazioni
  • Novità
  • Area Riservata
  • Iscrizione
angolo nord-est angolo nord-ovest

Fiume Alcantara

Cari soci, l’uscita del 04 luglio sul territorio di Francavilla – Maniace “Acque fluviali e paesaggi montani” ha ottenuto riscontri positivi da parte dei colleghi che hanno partecipato ed anche da parte di coloro che, pur riconoscendone la valenza, non hanno potuto prenderne parte.
Lo studio del territorio, grazie alla guida dei nostri esperti, ha assunto una forte valenza informativa ed ha permesso il coinvolgimento dei partecipanti, meritevoli di aver creato un clima sereno e costruttivo, che ha rafforzato il gruppo e fornito nuovi riferimenti professionali.
La lettura scientifica del Dott. Palmiro Mannino, che ha approfondito l’aspetto geologico, assieme alle altre informazioni naturalistiche e storiche dei colleghi esperti, hanno fatto in modo che l’esperienza venisse riconosciuta di grande importanza didattica e, pertanto, riproducibile con un particolare target di studenti.
I sentieri naturali considerati sono stati ricchi di indicazioni scientifiche e di consistente coinvolgimento emotivo, mettendo in evidenza le varie sfaccettature che il Parco fluviale dell’Alcantara offre al visitatore.
L’uomo fin dall’antichità ha scelto di sostare in luoghi in prossimità di fonti d’acqua ed i siti archeologici testimoniano ampi insediamenti urbani, che risalgono al V sec. a. C.. L’acqua distribuita da un reticolo di condotte, le saje, garantiva il buon raccolto e il suo scorrere continuo sulle colate laviche modellava laghetti immersi nella vegetazione, creando suggestivi paesaggi. Tutti gli ambienti sono stati oggetto di possibili spunti didattici sia il silenzio dei boschi, in questo momento accaldati e silenziosi, per questo non scelti dal visitatore che predilige la frescura delle acque, sia il magico paesaggio delle Gurne dell’Alcantara, dove la forza dell’acqua che si infrange è un esempio della prorompente forza della natura. Questi luoghi lasciano un forte e vivo ricordo ed il vivo desiderio di ritornarci al più presto.
Anche un nuovo amico che ci ha accompagnato ha apprezzato il percorso didattico ed ha voluto divulgare questa nostra esperienza, inserendola in una rivista locale di cui vi allego la pagina.
Alla prossima.
Cordialmente,
Mimma Lucchesi

angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2022. All Rights Reserved.