Oggi, nella splendida cornice della zona Jonica e presso il laboratorio del Polo Papardo dell’Università di Messina, si è svolta una giornata ricca di attività pratiche e scientifiche, destinata agli studenti e le studentesse dei licei Galileo Ferraris di Acireale e Leonardo di Giarre.
Un’occasione di approfondimento, ricerca e crescita professionale che ha coinvolto direttamente gli allievi, le allieve, i loro insegnanti e i docenti dell’Ateneo messinese.
Gli studenti e le studentesse, accolte dalle professoresse Mimma Lucchesi e Maria Portanome, dell’Associazione di Scienze Naturali della Sezione di Messina, hanno avuto la possibilità di immergersi in tematiche scientifiche affascinanti, grazie anche alla guida esperta dei docenti universitari soci ANISN, le professoresse Serroni, Di Stefano e Calabrò. Un team che ha saputo coniugare teoria e pratica, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica per esplorare il mondo della scienza nell’ambito del progetto Semper, in modo coinvolgente e innovativo.
Gli studenti e le studentesse hanno avuto modo di approcciare le tematiche scientifiche legate al territorio in modo pratico, utilizzando strumenti e metodologie di ricerca all’avanguardia, che hanno loro permesso di testare sul campo le conoscenze apprese.
Un’esperienza che, oltre a rafforzare le competenze disciplinari, ha sicuramente accresciuto la consapevolezza dell’importanza della ricerca scientifica.